Estrazione dente del giudizio

paziente con dolore dente del giudizio

Cosa sono i denti del giudizio e quando spuntano

I denti del giudizio, o terzi molari (detti anche ottavi, poiché rappresentano l’ottavo dente di ogni emi-arcata), sono gli ultimi denti permanenti a comparire. Il loro nome deriva dal fatto che generalmente spuntano tra i 17 e i 25 anni, in una fase della vita associata alla maturità. Nella maggior parte dei casi si sviluppano quattro denti del giudizio: uno per ciascun lato di arcata superiore e inferiore. Tuttavia, il numero può variare: in alcuni individui possono non svilupparsi affatto (ipodonzia), oppure presentarsi in numero superiore al normale (iperdontia).

Quando è necessario estrarre il dente del giudizio?

L’estrazione viene valutata quando il dente non riesce a erompere correttamente, rimane incluso nella gengiva, o cresce in una posizione scorretta che compromette la salute degli altri denti. Tra le cause più comuni ci sono:

  • Inclusione ossea o gengivale: il dente resta intrappolato sotto la gengiva e può causare infezioni, ascessi o cisti.
  • Carie o infezioni difficili da trattare: i denti del giudizio sono difficili da pulire, aumentando il rischio di patologie.
  • Pericoronite: infiammazione dei tessuti molli intorno al dente parzialmente erompente.
  • Danni ai denti vicini: la posizione errata può esercitare una pressione che compromette la salute del secondo molare.

È importante quindi valutare attentamente ogni situazione attraverso radiografie panoramiche o TAC 3D, quando ritenuto necessario dal professionista, per definire il tipo di intervento più adatto, sia che si tratti di un’estrazione del dente del giudizio semplice che di un’inclusione.

dente del giudizio con inclusione gengivale

Rischi del non intervento

Lasciare un dente del giudizio problematico può comportare complicazioni a lungo termine, tra cui:

  • Infezioni ricorrenti
  • Danni strutturali ai denti vicini
  • Sviluppo di cisti o lesioni ossee
  • Dolore persistente o difficoltà nella masticazione

Intervenire per tempo permette di evitare problematiche più complesse e fastidiose in futuro.

Come avviene l’intervento di estrazione del dente del giudizio

L’intervento viene eseguito in ambulatorio, solitamente in anestesia locale, ed è indolore grazie all’utilizzo di tecniche moderne e strumentazione avanzata. Prima della procedura, il chirurgo valuta attentamente la posizione del dente tramite esami diagnostici per definire l’approccio più sicuro ed efficace. A seconda della complessità, si distinguono due tipi di intervento:

  • Estrazione senza incisione chirurgica: il dente è visibile e viene rimosso con strumenti tradizionali, senza necessità di incisioni o punti di sutura.
  • Estrazione con incisione chirurgica: si procede con una piccola incisione gengivale per accedere al dente incluso o parzialmente erompente. In alcuni casi si può rendere necessario suddividerlo in più parti per facilitarne la rimozione.

L’intervento ha una durata variabile, generalmente compresa tra i 20 e i 45 minuti. Nei casi più semplici è possibile avere un recupero rapido. In situazioni complesse o con denti mal posizionati, la presenza di suture può essere necessario qualche giorno in più.

Postumi dell’estrazione: cosa è normale e quando contattare il dentista

Dopo l’intervento è del tutto normale avvertire alcune sensazioni che fanno parte del naturale processo di guarigione. Ogni organismo reagisce in modo diverso, ma ci sono sintomi che non devono preoccupare:

  • Gonfiore lieve nella zona interessata, soprattutto nelle prime 48 ore
  • Dolore moderato, gestibile con i comuni farmaci antidolorifici
  • Leggero sanguinamento nelle prime ore dopo l’intervento
  • Sensazione di tensione o stanchezza alla mascella

Tutti questi effetti tendono a diminuire progressivamente e spesso si risolvono completamente entro 3 o 4 giorni al massimo. In alcuni casi, un piccolo fastidio può protrarsi fino a una settimana, soprattutto nelle estrazioni più complesse, ma senza interferire con le normali attività quotidiane. È buona norma contattare il dentista solo se dovessero comparire sintomi anomali come dolore intenso dopo diversi giorni, febbre o gonfiore in aumento. Si tratta di evenienze rare, che vengono gestite prontamente con controlli mirati e, se necessario, con una semplice terapia di supporto. Il monitoraggio nei giorni successivi fa parte del nostro protocollo di assistenza: la sicurezza e il comfort del paziente restano sempre al centro del trattamento.

Cure e consigli per favorire la guarigione

Per favorire una guarigione ottimale, è consigliabile:

  • Applicare ghiaccio nelle prime 24 ore
  • Evitare sforzi fisici intensi e attività sportive per 2–3 giorni
  • Non fumare
  • Mantenere un’igiene orale delicata, evitando di spazzolare la zona trattata per i primi giorni
  • Sciacqui con collutorio specifico solo se prescritto

Cosa mangiare dopo l’estrazione del dente del giudizio

L’alimentazione gioca un ruolo importante nella fase di guarigione. Nei primi giorni dopo l’intervento, è consigliabile seguire una dieta morbida, evitando cibi caldi o troppo duri che potrebbero irritare la zona trattata o compromettere la formazione del coagulo.

Alimenti consigliati:

  • Cibi freddi o a temperatura ambiente, come yogurt, gelato, purè e frullati
  • Zuppe tiepide (non bollenti), minestroni passati o vellutate
  • Pasta ben cotta e condita in modo semplice
  • Uova, pesce morbido e verdure cotte

È importante evitare:

  • Cibi croccanti o che richiedono molta masticazione (come crostini, frutta secca, carne dura)
  • Alcolici e bevande gassate
  • Cibi piccanti o molto speziati

Man mano che il recupero procede, è possibile tornare gradualmente a un’alimentazione normale. In caso di dubbi, vengono fornite indicazioni personalizzate per facilitare ogni fase del ritorno alla routine.

Costo dell’estrazione del dente del giudizio

Il costo per rimuovere un dente del giudizio può variare in base a vari fattori, tra cui la posizione del dente e il grado di inclusione. Un preventivo preciso viene fornito dopo la valutazione diagnostica, con indicazione trasparente e precisa dei costi. Perché scegliere la nostra clinica per l’estrazione del dente del giudizio Affrontare un’estrazione dentale, soprattutto se si tratta di un dente del giudizio, richiede attenzione, esperienza e un ambiente in cui sentirsi ascoltati e seguiti. Nella nostra clinica ci impegniamo a rendere ogni intervento il più sereno possibile, grazie a:

  • Un approccio personalizzato, basato su una valutazione attenta e completa del caso
  • Tecnologie all’avanguardia per diagnosi precise e interventi meno invasivi
  • Ambienti confortevoli e personale dedicato alla cura del paziente in ogni fase
  • Tempi rapidi, trasparenza nei costi e nei piani di pagamento

Se stai valutando la possibilità di rimuovere un dente del giudizio o hai ricevuto una diagnosi che lo richiede, possiamo aiutarti a farlo in modo semplice e sicuro. Prenota ora una visita di valutazione senza impegno: il primo passo verso il tuo benessere, con la tranquillità di essere in buone mani.